Assedio al Castello,
prima settimana di agosto (informazioni: tel. 0541 964673): l’evento pirotecnico e musicale, gestito da un computer in grado di creare complesse scenografie sincronizzate sulla colonna sonora, richiama un numeroso pubblico e rievoca l’assedio di Gradara del 1446, quando Sigismondo Pandolfo Malatesta resistette con successo per 43 giorni all’assalto alla Rocca da parte di Francesco Sforza spalleggiato da Federico da Montefeltro.
Concerti di musica contemporanea, jazz, lirica,
i concerti si tengono durante tutta l’estate.
Iniziative teatrali,
nel piccolo teatro di Gradara o all’esterno con la suggestiva cornice del Castello e del Borgo fortificato vengono organizzate rappresentazioni teatrali.
Programma di rievocazioni storiche:
Aperture serali della Rocca,
in accordo con la Soprintendenza, il Castello rimane aperto anche di sera nella bella stagione, offrendo la possibilità di assaporare le atmosfere misteriose e seducenti del Castello di notte, grazie ad una splendida illuminazione.
Seduzione al Castello,
l’Amore evocato e rievocato nel “suo” castello in costume medievale, tra danze, cibo e sensualità, in una serie di eventi distribuiti nel corso dell’anno.