Il monumento simbolo della città è la Rocca Roveresca, splendido esempio di architettura militare quattrocentesca. Da visitare sono: il Palazzo e la Fonte del Duca, il Palazzetto Baviera,i Portici Ercolani , il Foro Annonario e la Chiesa della Croce. Interessanti sono: il Museo d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia, la Pinacoteca diocesana di Arte Sacra, il Museo dedicato a Papa Pio IXall’interno della sua casa natale. L’ area archeologica “La Fenice” documenta la consistenza dell’insediamento di Sena Gallica, prima colonia romana sull’Adriatico. A 3 chilometri dal centro storico, il Convento di Santa Maria delle Grazie ospita il Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi”.Senigallia rientra fra le capitali della ristorazione italiana : innumerevoli sono i locali cittadini che compaiono nelle più note guide all’ospitalità. Moreno Cedroni e Mauro Uliassi, senigalliesi doc, sono chef di fama internazionale. L’offerta turistica è arricchita da eventi e manifestazioni che vengono organizzate per tutta l’estate: dai classici spettacoli pirotecnici sul mare, alla folkloristica fiera di Sant’ Agostino che anima il centro storico di Senigallia negli ultimi giorni di agosto, portando in città più di 500 espositori. Imperdibile è l’appuntamento con il Summer Jamboree , il festival internazionale dedicato alla musica e alla cultura dell’America degli anni ’40 e ’50 con una settimana di concerti delle band più note del genere, un fantastico mercatino vintage e sfilate di moto ed auto datate anni ’40-’50.